Giuseppe Amisani (1879 - 1941)

Giuseppe Amisani: Valutazione, prezzo di mercato, valore e acquisto quadri.

Valutazione gratuita ed immediata dei quadri di Giuseppe Amisani

Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere di Giuseppe Amisani ? Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione



Acquistiamo e vendiamo quadri di Giuseppe Amisani (Mede Lomellina 1879 - Portofino 1941)

Siamo interessati all' acquisto di opere di Giuseppe Amisani da privati.
Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera

Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.

CONTATTACI SUBITO

Di seguito il MODULO DI CONTATTO





Le foto devono essere in formato png o jpeg.

Giuseppe Amisani Quotazioni

I bozzetti e gli studi hanno un valore di €500/1000.
Le opere compiute e impegnate possono valere €2000/3000.
Le quotazioni di Giuseppe Amisani per gli oli più importanti possono essere di oltre €4000.
Il record di vendita del pittore è di €20.000 nel 2014.
La qualità, la conservazione e le dimensioni sono fattori fondamentali nello stabilire le quotazioni di un quadro o un disegno del XIX secolo.
N.B: Le precedenti stime sono puramente indicative (variano a seconda di molti fattori), le opere andrebbero fatte visionare da un nostro esperto.
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.

Biografia breve di Giuseppe Amisani

Giuseppe Amisani (Mede Lomellina 1879 - Portofino 1941) è stato un pittore italiano del XIX secolo. Nato a Mede Lomellina il 7 dicembre 1879. Ha studiato presso l'Accademia di Milano, sotto la guida di Cesare Tallone. Anche se si è concentrato principalmente sul ritratto, con il quale ha ottenuto una simpatica notorietà, non ha trascurato il paesaggio, soprattutto quello africano e inglese. Ha partecipato a numerose esposizioni a Roma, Venezia, Milano, Buenos Aires, San Paolo del Brasile e al Cairo. A Londra, dove vive per molti mesi all'anno, è frequente la sua partecipazione alle esposizioni di quella città.

Tra i vari premi che ha vinto, si possono citare il premio Fumagalli del 1912 e il premio Città di Firenze del 1922. Tra le sue opere più famose ci sono il ritratto di Lida Barelli, quelli di S.A.R. la Principessa Amalia di Baviera, S.A.R. il Principe Ereditario e della Principessa Maria, S.A.R. la Duchessa di Pistoia, S.A. il Principe Ereditario d'Egitto Farouk e numerosi altri, sparsi nei salotti e nelle gallerie private italiane e inglesi. Il Museo della Scala ospita il suo ritratto di Marco Praga. Tra il 1924 e il 1925 ha eseguito dieci quadri di soggetto egiziano per S.M. il Re Fuad. Altre sue opere si trovano alla Galleria d'Arte Moderna di Milano, alla Galleria di San Paolo in quella di Lima nel Perù e nel Museo Ricci-Oddi di Piacenza. Nel 1930, il suo Autoritratto è stato ammirato all'Internazionale Veneziana.

Collegamenti

Pittori italiani dell'Ottocento

Pittori con la lettera A

Tutti gli artisti

Gruppi e Correnti

Wikipedia

CONTATTI

Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Fisso:(+39) 066871425

Email: info@valutarte.it

Pittori dell'ottocento di nostro maggior interesse:

whatsapp